Agenda 2030: ultimo appuntamento

Agenda 2030

Ultimo appuntamento della rubrica dedicata al nostro impegno per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, di cui abbiamo parlato in questi precedenti articoli.

Noi di Tev Group pensiamo che sia compito di ogni cittadino e impresa fare del proprio meglio per farli propri e contribuire per aiutare il proprio Paese nel loro perseguimento.

Partendo da questa consapevolezza ci teniamo oggi a raccontarvi quali sono gli ultimi sei obiettivi dell’AGENDA 2030 e ciò che facciamo nel nostro piccolo come azienda e singoli per perseguirli.

OBIETTIVI 12-17 IMPEGNI DI TEV GROUP

  1. PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILI:  stare attenti a come produciamo i nostri prodotti riveste un’importanza fondamentale per la nostra azienda. Prevediamo presto di fare ulteriori passi avanti premurandoci di controllare la provenienza di tutte le merci che utilizziamo per realizzare i nostri prodotti. Per ora abbiamo abbattuto il consumo di energie non rinnovabili all’interno dei nostri uffici e siamo in dirittura di arrivo per ottenere la stessa possibilità per i nostri mezzi di trasporto.
  2. LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: come azienda che si occupa di tutela ambientale siamo da sempre attenti al tema del cambiamento climatico. Abbiamo più volte sottolineato come diversi fenomeni naturali del nostro territorio, come la tempesta Vaia o acqua alta fuori dai limiti del normale sono legati anche al cambiamento climatico in atto. Avendo a cuore la sfida di cambiare il cambiamento climatico nel 2018 abbiamo fatto una piccola donazione per la riforestazione dei boschi in veneto e abbiamo fornito assistenza straordinaria per gli impianti degli hotel colpiti dal gravoso episodio di acqua alta del 2019. Oltre alla già citata riduzione della produzione di CO2 negli ambienti aziendali, continuiamo a sottolineare con il nostro lavoro concreto e con i nostri approfondimenti online che questo problema uniti si può e si deve risolvere.
  3. PROTEGGERE LA VITA SOTT’ACQUA: il nostro lavoro consiste nel depurare l’acqua, speriamo e crediamo quindi anche di poter ridurre l’impatto delle produzioni di terraferma sui versamenti in mare. Molto dipende anche dalla responsabilità delle aziende, noi agiamo in prima persona nel responsabilizzare i nostri clienti. Non solo, stiamo progettando con legambiente un progetto per la prossima estate per poter monitorare inquinamento e rifiuti nelle acque della laguna e dintorni, ma dovete restare connessi per saperne di più. Sempre con legambiente abbiamo partecipato ad una attività con tanti altri volontari e volontarie per ripulire le barene e le spiagge dai rifiuti.
  4. PROTEGGERE LA VITA SULLA TERRA: reputiamo importantissimo proteggere gli ecosistemi. Come già spiegato, nel 2018, poco dopo Vaia abbiamo sostenuto con una piccola donazione un progetto di rimboschimento delle foreste del territorio veneto. Inoltre il nostro lavoro di bonifica utilizza un sistema onsite per evitare, come spesso avviene purtroppo per chi utilizza sistemi di bonifica diversi e meno sicuri, che gli inquinanti vengano semplicemente spostati verso un’altra area, di fatto compromettendola.
  5. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI: perché vi sia sviluppo sostenibile è importante che vi siano istituzioni forti e responsabili. Il software all’Ufficio Tecnico per l’antinquinamento della laguna di Venezia (ex Magistrato alle Acque) è stato realizzato e fornito da TEV, scelto a suo tempo come migliore tecnologia possibile. Siamo felici di credere e sostenere l’importanza e la trasparenza di un ente che si occupa di garantire la regolarità degli scarichi e di verificare l’ottimale funzionamento degli impianti.
  6. PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI: l’ultimo obiettivo della agenda ONU chiede che cittadini, privati e Stati si mobilitino al fine di rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi precedenti. Noi con questo articolo e i precedenti abbiamo voluto dare un importante messaggio: noi di Tev group ci siamo, crediamo nel nostro lavoro e sosteniamo con impegno le importanti sfide dell’agenda 2030.

Ecco come giornalmente prendiamo decisioni per cambiare il mondo, una goccia alla volta.