Ecosostenibilità: come e perché preservare l’ambiente in cui viviamo

ecosostenibilità

Negli ultimi anni il termine “ecosostenibilità” è sotto l’attenzione di tutti. Si sente parlare molto spesso di stili di vita sostenibili e di approcci ecologici a vari aspetti della nostra vita, ma cosa significa esattamente ecosostenibilità? Perché è importante e come incide sulla nostra quotidianità? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Cosa significa ecosostenibilità

Esistono diverse definizioni di ecosostenibilità. In sostanza il termine sostenibile indica qualcosa che permette all’uomo di continuare a vivere su questo pianeta. Il fulcro del tema, infatti, è il concetto di rinnovamento delle risorse: il mondo si trasforma in maniera ciclica, e abbiamo il compito di difendere questa sua proprietà per non alterare gli equilibri.

Ecosostenibile, dunque, è tutto ciò che ci porta ad agire in modo che le generazioni future si trovino di fronte a un mondo che abbia una quantità di risorse pari a quella attuale. In altre parole, l’approccio ecosostenibile consente di consegnare a figli e nipoti un pianeta in salute.

Questo concetto si applica a diversi ambiti della nostra esistenza. Da quello che mangiamo a quello che indossiamo, ogni giorno possiamo fare scelte che, seppur piccole, vanno nella direzione giusta. Preservare l’ambiente è un dovere di tutti (ne abbiamo parlato anche in questo articolo: Il problema ambientale è una questione urgente), ecco perché anche noi, nella nostra attività quotidiana, utilizziamo tecnologie ecosostenibili a basso impatto ambientale.

Come adottare uno stile di vita sostenibile

Gli individui e gli stati più sensibili hanno cominciato da tempo ad andare verso uno sviluppo ecosostenibile, ma su questo pianeta siamo in tanti, e ogni azione locale ha ripercussioni a livello globale. L’aria che respiriamo e l’acqua che beviamo non riconoscono i confini nazionali, quindi dobbiamo prendercene cura tutti.

Ciò che conta davvero, dunque, è fare qualcosa in pratica. Prendere coscienza del problema è già un primo passo, ma come si può agire nel concreto? Le opzioni, contrariamente a quanto si pensa, sono molte. Ecco alcuni esempi.

pannelli solari

Pannelli solari

Possiamo adottare soluzioni sostenibili anche nelle nostre case. I pannelli solari sono forse l’esempio principale di ecosostenibilità domestica. Certo, richiedono un investimento iniziale abbastanza importante, che però verrà ampiamente ammortizzato nel tempo. Il fotovoltaico, infatti, non solo è ecologico, ma consente anche di risparmiare energia elettrica, il che significa bollette più basse.

Attenzione ai consumi

Riscaldamento e climatizzatore sono necessari, ma vanno usati con attenzione. 21° in inverno e 26° in estate sono le temperature di riferimento, andare oltre contribuisce solo ad aumentare i consumi.

Un’altra accortezza per risparmiare energia sono le lampadine a basso consumo, che ormai sono uno standard. Durano in media 8 volte tanto e permettono di risparmiare l’80% di energia, perché non usarle sempre?

auto elettriche

Auto elettriche o ibride

Una grandissima fonte di inquinamento è l’uso massiccio di automobili. Usare i mezzi pubblici o la bicicletta è un’alternativa, che però non sempre è praticabile. La tecnologia ha fatto passi da gigante anche in questo ambito e, finalmente, stanno iniziando a diffondersi le auto elettriche o ibride. Inizialmente i costi erano proibitivi ma con il tempo stanno diventando sempre più accessibili.

raccolta differenziata

Raccolta differenziata

In fatto di sostenibilità domestica, una cosa che possiamo fare tutti da subito è la raccolta differenziata dei rifiuti. Separare i rifiuti in modo funzionale al loro smaltimento permette di recuperare materie prime ed energia, diminuendo la quantità di prodotto destinato a inceneritori e discariche.

Questi sono solo alcuni spunti per adottare uno stile di vita sostenibile. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di dare il nostro contributo utilizzando tecnologie ecosostenibili >> scopri i nostri servizi