La gestione sostenibile dell’acqua: i consigli di TEV

uomo goccia acqua gestione sostenibile

Riuscire ad avere una gestione sostenibile dell’acqua sta diventando una necessità sempre più prioritaria che sta a cuore anche a noi di TEV Group.

Questo non solo a causa dell’aumento dei consumi idrici che richiede l’umanità, altrettanto in aumento.

L’urbanizzazione sempre crescente, le modifiche alle abitudini quotidiane (come, ad esempio, l’aumento dell’igiene intima) e i moltissimi sprechi che l’uomo compie nei confronti dell’acqua anche nelle piccole azioni domestiche sono dei veri e propri campanelli di allarme che devono essere presi in considerazione.

Ma cosa può fare ciascuno di noi nel suo piccolo? Quali sono gli interventi urbani che vengono messi in atto per una gestione sostenibile dell’acqua?

 

La gestione sostenibile dell’acqua: gli interventi urbani

Gli interventi urbani che stanno prendendo sempre più piede, specialmente nel Nord Europa, sono tutti volti a permettere una gestione più sostenibile dell’acqua.

Tutti questi tipi di interventi, per quanto possano essere differenti fra loro, hanno alcuni principali obiettivi comuni:

  • Favorire la riduzione dei consumi di acqua potabile permettendo il consumo di acqua non potabile correttamente depurata se possibile
  • Ridurre i problemi della gestione urbana dell’acqua piovana, diminuendo l’impermeabilizzazione per diminuire il volume di acque bianche all’interno della rete fognaria urbana
  • Diminuzione dei consumi idrici con lo scopo di ridurre anche i carichi inquinanti perché i depuratori che trattano scarichi troppo diluiti non riescono a depurare totalmente l’acqua trattata
  • Recupero di azoto e fosforo, due dei principali nutrienti che sta diventando sempre più urgente recuperare dalle acque di scarico


Leggi anche il nostro articolo “Cosa significa sostenibilità”

 

La gestione sostenibile dell’acqua: gli interventi domestici

Quando si parla di interventi domestici per la gestione sostenibile dell’acqua sarebbe necessario prima far chiarezza su quali sono i principali consumi di questa risorsa all’interno delle mura domestiche.

La maggior parte dell’acqua in casa, infatti, viene così consumata:

  • 30% per lo scarico del WC
  • 41% per l’igiene personale
  • 7% per bere e cucinare
  • 22% per altri consumi vari

È sufficiente applicare i più semplici dispositivi per il risparmio dell’acqua per ridurre i consumi di quasi il 50%! La conseguenza indiretta di questo risparmio, tra l’altro, non è solo nei confronti dell’acqua stessa ma anche nell’energia necessaria a riscaldarla, nella relativa spesa e nell’inquinamento prodotto.

 

Altri aspetti positivi di questi dispositivi sono:

  • Riduzione della manutenzione, poiché gestendo meglio la pressione degli impianti idrosanitari, anche la loro usura è differente
  • Riduzione dei depositi calcarei
  • Eliminazione del problema di mancanza dell’acqua calda se sono aperti più rubinetti contemporaneamente
  • Assenza di interventi tecnici per l’installazione

 

Le piccole attenzioni che fanno la differenza per una gestione più sostenibile dell’acqua

Si può iniziare ad avere una gestione più sostenibile dell’acqua anche in casa senza necessariamente adoperare fin da subito un dispositivo.

Esistono alcune piccole attenzioni che puoi iniziare a fare da subito e che possono fare davvero la differenza.

Alcune di queste sono:

  • Riparare i rubinetti che perdono. Ti basti pensare che un rubinetto che perde circa 30 gocce al minuto, in un mese spreca 200 litri d’acqua (24.000 litri in un anno)
  • Preferire la doccia al bagno in vasca, così puoi risparmiare fino a 120 litri d’acqua
  • Usare la bacinella per lavare frutta e verdura e riciclare quell’acqua per annaffiare le piante
  • Lavatrice e lavastoviglie solo se a pieno carico
  • Spazzare invece che lavare con acqua corrente i vialetti o i marciapiedi, se rientra nelle tue attività
  • Chiudere i rubinetti mentre ci si lava i denti
  • Installare vaschette per il WC con due modalità di scarico, quella più ampia e quella più leggera

È palese quindi che per quanto riguarda la vita privata di ciascuno di noi, per iniziare ad avere una gestione più sostenibile dell’acqua è sufficiente un po’ di attenzione.

Noi ci proviamo ogni giorno così come a ridurre la plastica nella nostra azienda e cantieri.

 

Saresti in grado di stimare in quali altri modi potresti risparmiare sul consumo dell’acqua durante le tue attività quotidiane?