Governare il cambiamento: il ciclo dell’acqua a Sant’Erasmo

sant'erasmo impianto di depurazione

Quando parliamo di visione per i nostri progetti, lo facciamo per concederci uno sguardo che non si ferma all’immediato, ma che punta a immaginare direttamente un futuro migliore e in armonia con l’ecosistema. Anni dopo la sua realizzazione, possiamo infatti guardare con soddisfazione e orgoglio al lavoro di recupero delle acque di Sant’Erasmo a Venezia, che caratterizza e completa l’opera di salvaguardia ambientale dell’isola lagunare.

sant'erasmo depurazione acqua

Sant’Erasmo viene definita da secoli “l’orto di Venezia” ed  è uno dei luoghi simbolo del territorio. Per entrare nel nuovo millennio già dai primi anni Duemila, ha intrapreso un lungo percorso di cambiamento per rinnovarsi ed aprirsi, mantenendo salde le sue radici e scegliendo un approccio di sostenibilità ambientale. Alla riqualificazione urbana, delle spiagge e  delle rive per difendersi dalle acque alte, si era reso necessario accompagnare anche un ripensamento complessivo sul trattamento idrico: proprio qui la nostra divisione acque ha potuto elaborare una importante soluzione eco-compatibile.

Sull’isola abbiamo portato le nostre competenze già rodate con strutture medie e piccole sul territorio cittadino di Venezia, realizzando un impianto ben più grande dei precedenti che tratta simultaneamente sia le acque di scarico delle poche centinaia di abitanti che formano la popolazione di Sant’Erasmo, sia le acque reflue dell’isola di Burano. Il concetto di rispetto e di sostenibilità si applica anche all’architettura: la struttura che ospita gli impianti è stata concepita in modo da non risultare estranea all’ambiente rurale circostante.

Il trattamento delle acque e il loro recupero avviene tramite la depurazione con la migliore tecnologia dei reattori a membrana, che combina l’ossidazione biologica con fanghi attivati al sistema di filtrazione a membrane a risparmio energetico. Le acque trattate, dopo essere state depurate e ozonizzate, possono essere riutilizzate per irrigare i campi e innaffiare i giardini: questo è il cuore del progetto, perché sostiene la vocazione agricola dell’isola e, in questo modo, il ciclo dell’acqua dell’isola diventa un circuito virtuoso che difende l’ambiente ed elimina gli sprechi.

venezia

Oggi l’isola di Sant’Erasmo vive una nuova stagione di vita naturale e turistica che rispetta l’ambiente e guarda al domani con più sicurezza; la tradizione e le opportunità ricreative convivono, in una realtà che diversi interventi hanno saputo rinnovare. Per noi di Tevgroup, è motivo di orgoglio sapere di avere avuto una parte importante in questo processo di riscoperta e di rinascita.