Intervista Alessia Lazzaro

Intervista_Alessia_Lazzaro_TEV

Buongiorno Alessia, ci racconti come è cambiata nel tempo la propensione delle aziende ad investire in ecologia?

Nel tempo le aziende hanno dimostrato sicuramente una maggiore sensibilità al tema “ecologia e sostenibilità” ma non ancora del tutto focalizzata.

Resta infatti chiaro e certo che, pur nella crescita di attenzione e di azione verso la sostenibilità, gli obiettivi si raggiungono solo se tutti fanno la propria parte.

Ma c’è un’altra certezza non meno importante e riguarda il fatto che per le imprese la sostenibilità rappresenta una straordinaria occasione per conquistare o acquisire nuove forme di competitività, per generare nuovo valore.

Il mercato è cambiato e per tante imprese si presenta la necessità di riposizionarsi e di rispondere a questo cambiamento.

TEVGROUP ha da sempre sposato questi obiettivi di miglioramento e di attenzione all’ambiente.

Ritieni che i budget dedicati alla salvaguardia dell’ambiente da parte delle piccole medie imprese siano sufficienti, o debbano essere implementati? E che peso hanno gli aiuti statali ed europei in questo senso?

La salvaguardia dell’ambiente comporta degli investimenti economici importanti. Nelle piccole medie imprese non ritengo si possa parlare ancora di un budget dedicato ma sicuramente gli aiuti statali ed europei in questo senso possono dare una grossa spinta: contributi a fondo perduto per attività di ricerca, sviluppo, innovazione e realizzazione di nuove imprese e progetti sui temi della sostenibilità e di una transizione ecologica verso un futuro più a “misura d’uomo”.

Qual è secondo te il rapporto tra progresso tecnologico e costo dei servizi? È più corretto spendere di più per avere soluzioni tecnologiche d’avanguardia o è l’innovazione tecnologica a dover trovare soluzioni sempre più efficienti a costi sempre più contenuti?

L’innovazione e il progresso tecnologico sono fattori fondamentali del progresso economico che portano beneficio ai consumatori, alle imprese e all’economia nel suo insieme.

Uno dei principali benefici dell’innovazione è il suo contributo alla crescita economica. L’innovazione può favorire una più elevata produttività e dunque maggiore prodotto a fronte degli stessi fattori produttivi. L’aumento della produttività genera più beni e servizi e di conseguenza l’economia cresce.

I profondi cambiamenti dell’economia hanno reso più arduo il compito di mantenere stabili i prezzi e i costi dei servizi ma spendere in nuove tecnologie per facilitare la produzione di beni e rendere il lavoro più efficiente, rende possibile continuare ad offrire i servizi ad uno stesso costo senza aumenti.

Per quanto riguarda la domanda se sia più corretto spendere di più per avere soluzioni tecnologiche d’avanguardia o se debba essere l’innovazione tecnologica a trovare soluzioni sempre più efficienti a costi sempre più contenuti, ritengo che la soluzione adeguata stia nel mezzo: l’innovazione tecnologica costa ma è anche grazie alla stessa innovazione che si riesce ad arrivare a soluzioni più efficienti che portano ad una produzione a minor costi.