Malta: ambiente più pulito grazie all’HPSS

Copertina-articolo-Malta

Una nostra recente impresa riguarda la splendida isola di Malta. Proprio nel centro della Capitale, la Valletta si trova infatti una discarica dismessa, la discarica di Luqa. Come Tev parteciperemo alla gara d’appalto volta alla rigenerazione dell’area.

Tev Group, grazie al know-how acquisto, attraverso studio, sperimentazione e lavoro sul campo ha potuto mettere in campo le sue tecnologie di alto livello per una dimostrazione propedeutica alla gara. Il nostro lavoro è stato svolto in partnership con la grande azienda maltese Halmann Vella, che si è occupata degli scavi, con la quale abbiamo rapporti anche grazie alla nostra collaborazione con Mapei. Abbiamo preso parte alla selezione per l’individuazione da parte dell’ente pubblico del soggetto che si occuperà della bonifica della discarica. La nostra partecipazione ha avuto luogo grazie ad un impianto dimostrativo di inertizzazione con portata massima di 200 kg/h.

I test e le valutazioni si sono svolte dal 26/04 al 28/04 e tutte le parti coinvolte si sono dovute coordinare al fine di evitare qualsiasi tipo di ritardo.

Durante le giornate dedicate alle prove di granulazione l’Ente di Controllo maltese ha effettuato dei sopralluoghi in campo al fine di verificare la fattibilità dell’impiego della tecnologia.

Il MIP Malta (Monitoraggio Investimenti Pubblici di Malta) e gli altri enti di controllo hanno riportato una buona impressione iniziale del test volto a valutare la tecnologia e l’intero progetto di qualificazione dell’area. Presto riceveremo responso dell’approfondimento dei test per validare la tecnologia.

La nostra tecnologia messa in campo è l’HPSS e la granulazione potrà essere utile anche per la realizzazione di materiale a scopo edilizio.

Che sia a Venezia, in Lombardia, in Spagna o nella splendida Malta, siamo sempre in prima linea per rendere l’ambiente un posto più pulito!