Il sito si trova nella parte nord-ovest dell’isola di Venezia. L’area ha una superficie di circa 17.240 mq di cui circa 7.240 occupati da edifici dell’ex Silurificio Tedesco del 1887 poi diventata stazione ricevitrice della società elettrica Enel (deposito carbonile, le officine meccaniche ed officine dei fabbri e la fonderia, ora totalmente dismessi) e di circa 10.000 relativi all’orto botanico. Sulla base della storicità del sito, soprattutto in relazione alla presenza dei resti dell’orto botanico la Soprintendenza per i beni Artistici di Venezia, ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n°42, ha posto sull’area il vincolo che assoggetta gran parte della vegetazione presente.