Bonifiche terra

bonifiche terra

Cosa facciamo

In una società caratterizzata dal fenomeno dell’inquinamento industriale, la nostra sfida per il futuro è quella di mettere la ricerca al servizio dell’ambiente, per trattare al meglio la bonifica di terreni e sedimenti contaminati, quelli che sono comunemente definiti brownfield.

Noi di TevGroup operiamo con un innovativo sistema di solidificazione/stabilizzazione del materiale inquinato: il risultato eccezionale di questo processo brevettato e sperimentato negli anni in una partnership con MAPEI, è quello di trasformare il sedimento contaminato in pellets di buona resistenza meccanica, decontaminati, adatti per pavimenti e arredi urbani.

Come lo facciamo

Rendere migliore l’ambiente necessita di una riflessione su come decontaminare le aree compromesse, senza creare altro inquinamento: così nasce l’intuizione del nostro lavoro nel campo della bonifica dei terreni, ma non ci siamo fermati qui. Le bonifiche vengono infatti realizzate in loco, con conseguente risparmio sia di tempo che economico.

le nostre tecnologie

Con la tecnologia HPSS, sviluppata da noi insieme a MAPEI S.p.A. disponiamo di un processo industriale integrato di trattamento, in grado di rimuovere i contaminanti volatili e semivolatili e di fissare stabilmente i metalli pesanti in una matrice cementizia.

Il risultato finale è la trasformazione – che chiamiamo “pelettizzazione”- del terreno e del sedimento contaminato, in un materiale granulare durevole e di buone proprietà meccaniche, riutilizzabile per molteplici applicazioni.

riduzione dei costi

basso impatto ambientale, senza alcun tipo di emissione

applicazione in loco

adattabilità al tipo di contaminazione e agli obiettivi della bonifica

Con la tecnologia HPSS diamo una risposta concreta ed efficace alla crescente esigenza di ridurre il ricorso alle discariche.

Consentiamo la trasformazione dei materiali contaminati in materiale in forma di pellet con buone caratteristiche meccaniche, esenti da rilascio di contaminanti pericolosi, e con diversi possibili utilizzi, che possono variare dalle pietre decorative per arredi urbani, agli aggregati per il confezionamento del calcestruzzo, fino a diventare anche materiale di riempimento per gli scavi eseguiti negli stessi siti contaminati.

  • Prima fase: decontaminazione inorganica e di produzione del granulato cementizio;
  • Seconda fase: rimozione dei composti organici volatili e delle sostanze semi-volatili dai granuli induriti mediante un processo di distillazione.

La prima applicazione di questo sistema innovativo l’abbiamo realizzata nella nostra laguna veneta, presso le ex-Conterie di Murano. Negli anni Novanta, la fine della produzione del vetro artistico aveva lasciato un’area industriale pesantemente contaminata.

Dal 2008 abbiamo lavorato alla bonifica di 30 m3 di terreno: sull’area, finalmente rigenerata, sono state realizzate residenze studentesche, turistiche e centri commerciali dando una nuova vita a spazi prima abbandonati al degrado e all’inquinamento.

Hai bisogno di un intervento di questo tipo?

Contattaci subito per ricevere un preventivo.