Sponsorizzazioni e aiuti in tempi di Covid: la miranese calcio

Da diversi anni a questa parte sponsorizziamo la squadra giovanile Unione Sportiva Dilettantistica Miranese Calcio. Da sempre preferiamo finanziare un piccolo gruppo rispetto alle grandi società calcistiche, perché crediamo nell’importanza che le piccole squadre siano importanti agenzie di socializzazione per i nostri ragazzi, offrendogli la possibilità di stare in gruppo ed imparare a collaborare.

Anche quest’anno, nonostante il Covid e l’assenza delle partite, abbiamo deciso di continuare a finanziare la squadra di calcio. Ci hanno chiesto il perché di questa scelta che, non disputandosi le partite, avrà un ritorno d’immagine nullo per le nostre aziende.

La risposta è che quest’anno proprio a causa del covid lo abbiamo fatto con ancor maggior convinzione: i giovani sono tra i maggiori penalizzati dalla pandemia che ha tolto loro numerose occasioni di crescita e contatti sociali, provocando come dimostrano dati e ricerche in loro stati ansiosi e problemi per la salute mentale.

In una situazione del genere abbiamo reputato fondamentale finanziare una occasione che in sicurezza e nel rispetto delle regole permetta ai ragazzi di incontrarsi, impegnarsi e vivere a pieno una delle età più complicate e al contempo belle della vita: infanzia e adolescenza.

L’importanza ruolo del calcio per i giovani

Il gioco del calcio, come tutti i giochi di squadra, svolge per i giovani un’importante funzione di socializzazione a contatto con un gruppo di pari. Insegna importanti valori che ci piacerebbe vedere realizzati negli uomini e donne di domani: il valore della solidarietà, del gioco di squadra. Infatti se giocando qualcuno viene lasciato indietro è una sconfitta per la squadra intera. Ma il gioco di squadra abitua anche ad una sana competizione che i ragazzi in futuro si troveranno ad affrontare in molti momenti della loro vita. È importante però che questo confronto avvenga con lealtà e capacità di affrontare  anche fallimenti e sconfitte, continuando ad allenarsi e senza perdere tempo.

Il gioco di squadra abitua anche al rispetto delle regole, capacità che aiuta i ragazzi a partecipare con spirito costruttivo alle comunità di appartenenza. Permette interazioni sane e concrete, in cui sperimentare la condivisione di emozioni e la convivenza.

Le conseguenze della pandemia sui giovani

Abbiamo ritenuto importante investire sui giovani perché siamo consci che sono i maggiori penalizzati dalla situazione attuale: la chiusura delle scuole a lungo applicata, la mancanza di luoghi e occasioni per crescere in gruppo sono cause di forte stress psicologico per i nostri ragazzi. I giovani hanno bisogno di prospettive e possibilità per questo crediamo in un investimento sulla squadra giovanile: che serva oggi per allenamenti in sicurezza o in futuro per recuperare, per quanto possibile, il tempo e le occasioni perse.

I giovani e l’ambiente

I nostri ragazzi sono anche coloro a cui restituiremo il mondo di domani: abbiamo nei loro confronti delle grandi responsabilità anche rispetto al lasciare loro un mondo pulito e un ambiente tutelato. Noi di Tev Group ci impegniamo giornalmente per questa sfida e questo ulteriore piccolo investimento sui giovani vuole mostrare un ulteriore intenzionalità in questa direzione. Speriamo anche che l’ambiente del calcio sia un ulteriore luogo dove i ragazzi possano apprendere il valore della solidarietà e dell’importanza di combattere le proprie battaglie e che questo li indirizzi presto a lavorare insieme per pretendere un mondo più pulito.