Teconologie Ecologiche: gli impianti Biologici SBR

impianti biologici sbr

Le nostre aziende vantano l’utilizzo di Tecnologie ad elevata prestazione che garantiscano efficacemente la tutela ambientale a noi molto a cuore.

 

È proprio per evidenziare questa importante caratteristica dei nostri impianti che abbiamo scelto proprio TEV come impresa che desse il nome al gruppo aziendale: non perché svolga un ruolo di rilevanza maggiore rispetto alle altre, bensì perché nella sua sigla (Tecnologie Ecologiche Venezia) è contenuto il carattere ecologico delle tecnologie impiantistiche da noi impiegate.

Uno dei primissimi tipi di impianti da noi utilizzati negli anni, che per quanto semplice dimostra ancor oggi la sua efficacia laddove installato, è l’impianto SBR.

 

Gli impianti SBR, fanno parte della categoria di impianti biologici ossia quegli impianti che si occupano del trattamento di reflui civili, sono sistemi di trattamento a flusso discontinuo in grado di incorporare le diverse fasi di trattamento in un unico bacino.

Mentre i sistemi a fanghi attivi tradizionali si sviluppano nello spazio, facendo scorrere il flusso da una vasca alla successiva, facendo avvenire tutte le fasi in uno stesso momento nelle diverse vasche, gli SBR sono sistemi orientati nel tempo che ben si adattano a variazioni dei reflui in ingresso. In altre parole le varie fasi di processo (alimentazione, ossidazione, eventuale de fosfatazione e  denitrificazione, sedimentazione, scarico del liquame chiarificato, scarico dei fanghi di supero)  si susseguono in sequenza temporale nello stesso bacino.

Il processo inizia con la fase di alimentazione nella quale l’affluente viene inviato alla vasca di ossidazione dove è miscelato con la biomassa. In questo momento del processo vengono avviate anche le fasi di miscelazione-aerazione che vengono completate poi nel periodo di . Terminata questa parte del processo, inizia la fase di sedimentazione, che si realizza disattivando i sistemi di aerazione miscelazione, per cui la situazione di quiete all’interno della vasca di ossidazione determina la precipitazione dei fanghi attivi sul fondo della vasca lasciando in superficie l’acqua depurata. Successivamente si procede allo scarico del liquame chiarificato, uno dei momenti più delicati dell’intero processo. Va infatti garantita buona qualità dell’effluente avendo cura di evitare lo scarico della biomassa e il trascinamento dei solidi sospesi.

fasi sbr

Questo tipo di tecnologia di impiantistica ben si adatta a situazioni nelle quali è necessario che l’impianto occupi uno spazio ridotto e nel quale il refluo si accumula in determinati momenti del giorno: per esempio in un albergo i bagni sono utilizzati prettamente la mattina e la sera, momenti nei quali si svolge la fase di accumulo e alimentazione, nei momenti restanti, mentre gli ospiti non sono nell’albergo, si svolgono le altre fasi di processo.

Alcuni dei nostri migliori impianti SBR sono quelli installati presso i rinomati Hotel Metropole, Hotel Carlton e Hotel Belle Arti di Venezia.