Per il trattamento dei reflui civili C.P. Srl Control of Pollution realizza un impianto di tipo biologico a fanghi attivati che sfrutta una recentissima tecnologia denominata MMF (Membrane bio-system Mix Flow). Tale tecnologia, brevetto n° 10201600001818, permette di conseguire un notevole risparmio energetico rispetto agli impianti MBR tipo side-stream (impianti a membrane esterne) presenti nel centro storico di Venezia in oltre 120 applicazioni e realizzati dalla Scrivente.
Il sistema MMF consiste nell’immissione di una miscela acqua-aria in ingresso alla sezione di ultrafiltrazione, e nell’estrazione del permeato mediante un sistema in depressione.
L’applicazione di tale tecnologia permette di conseguire i seguenti vantaggi:
- alta resa di ossigenazione in vasca di ossidazione, da rendere superfluo o comunque estremamente ridotto l’utilizzo del sistema convenzionale di aerazione con soffiante e diffusori
- ridurre significativamente lo sporcamento delle membrane e quindi gli interventi per il lavaggio
- sensibile diminuzione delle perdite di carico del sistema che permettono quindi di lavorare a basse pressioni; ciò comporta: a) riduzione dei costi energetici per il pompaggio, b) riduzione di rotture accidentali delle membrane
- aumento del flusso di permeato prodotto dalle membrane dovuto al grado di vuoto applicato dal lato permeato.
Oltre ai vantaggi della scelta di un sistema side-stream (membrane esterne al reattore) rispetto ad un sistema con membrane sommerse, che sono:
- Una produzione di fanghi di supero inferiore e quindi costi di smaltimento e manodopera più ridotti;
- una maggiore igiene e praticità durante il funzionamento dell’impianto: infatti con la configurazione side-stream non è necessario installare un sistema di filtrazione meccanica, per la separazione di materiali con dimensioni medie superiori a 1-2 mm. Questa sezione di trattamento crea indubbiamente enormi problemi a livello gestionale, di sicurezza e di igiene: il sistema blocca, oltre al materiale grossolano inerte, anche una non trascurabile quantità di materiale biodegradabile – specialmente nel caso di realizzazione di una rete fognaria a monte del tipo a gravità – che viene raccolto nella vasca del grigliato, dove possono pertanto innescarsi fenomeni di putrefazione con odori e contaminazione dell’ambiente. In tal senso durante le operazioni di manipolazione per il confezionamento del materiale grigliato e lo smaltimento finale si riscontrano grossi problemi;
- Operazioni di lavaggio delle membrane molto più semplici e meno frequenti: è noto che le membrane sommerse si sporcano più facilmente delle membrane che lavorano con flusso tangenziale a causa del deposito di uno strato di fango concentrato sulla loro superficie, per cui i lavaggi richiesti per la pulizia sono più frequenti;
- Maggiore semplicità nella manutenzione delle membrane: la manutenzione delle membrane sommerse risulta particolarmente onerosa rispetto a quella necessaria per mantenere l’efficienza delle membrane di tipo side-stream: si devono estrarre le membrane dalla vasca con tutti i problemi gestionali e di impatto ambientale, sporcamento, etc;
- Condizioni igienico-sanitarie ed ergonomiche ottimali, data la possibilità di intervenire sui moduli di ultrafiltrazione senza il contatto dell’operatore con i fanghi ed i liquami.
Si aggiunge pertanto anche il fatto che il consumo energetico del nuovo impianto MMF si equivale alla suddetta configurazione con membrane sommerse.
L’impianto di trattamento consta essenzialmente delle seguenti installazioni:
- Presedimentazione, per la rimozione dei solidi grossolani, da pulire periodicamente,
- accumulo/sollevamento liquami,
- sezione di denitrificazione per la rimozione dell’azoto nei reflui,
- reattore di ossidazione biologica a fanghi attivi, completo di misuratori di ossigeno e di livello, mixer, e linea di ritorno del concentrato con ugelli per l’aerazione della miscela.
- impianto di ultrafiltrazione per la separazione dei fanghi, completo di linea riciclo della fase concentrata e linea scarico o riciclo dell’acqua depurata (permeato), e linea di lavaggio membrane
- accumulo fanghi di supero.
Guarda l’impianto MMF che abbiamo realizzato per l’Ac Hotel di Venezia!